Per sopravvivere all’irrilevanza, i lavoratori sapiens che erano meri esecutori di un compito devono oggi evolvere ad isapiens, e mettere in gioco tutte le loro abilità umane, personali e professionali.
Come può cambiare la formazione in un tempo in cui i lavoratori sono e saranno sempre più dei Learning Animals?
In questa seconda tappa condivideremo le sfide che il ruolo del learning manager sta attraversando, facilitando il confronto tra alcune delle principali organizzazioni toccando temi di innovazione (#digitalizzazionedeiprocessi #digitaldisruption #digitalLearning) e cambiamento (#yourevolution #learningworkers #futureskills).
Un nuovo format, un pranzo riservato a porte chiuse, pensato da HRC per accompagnare sempre meglio i manager nella propria crescita professionale, aiutandoli a far luce ed affrontare le sfide presenti e future, riflettendo sulla complessità ed identificando le opportunità di crescita professionale.
17 Settembre 2019
Clubhouse Brera,
Foro Buonaparte 22, Milano.
Conversazioni con:
Monica delle Cave
Responsabile L&D – AUTOGRILL
Marco Manetti
HR Talent Acquisition & Development Director – COSTA CROCIERE
Monica Neboli
Innovative metodologies Manager and Corporate Coach – ENI
Lucas Fabbrin
Learning & People Development Senior Manager – MONCLER
Clemente Perrone
CHRO – SIRTI
Maura Nespoli
Chief of Global Talent Acquisition, Talent Management e People development – PRYSMIAN
Adriana Gea
Corporate Head of People Development, Recruitment, Compensation and Learning. – SAIPEM
Marco zuccarini
Head of Academy – ZURICH
Modera:
Michelangelo Ferraro
CEO – ISAPIENS

Per informazioni in merito all’evento: paola.crippa@isapiens.it