L’Alternanza Scuola Lavoro incontra la visione di UniCredit e dà vita a un’attività di social impact banking, supportata da isapiens e dedicata agli studenti delle scuole italiane.
L'esigenza.
Un’attività di Alternanza Scuola Lavoro con una forte valenza a livello di social impact. Un progetto complesso e ambizioso attraverso il quale UniCredit desiderava contribuire allo sviluppo della comunità in cui opera coinvolgendo i giovani della Generazione Z per accrescere le loro competenze finanziarie, incoraggiandone lo spirito imprenditoriale e generando un impatto sociale diffuso e misurabile.
Il target.
Startup Your Life è stato concepito per gli studenti delle classi terze, quarte, quinte dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Un pubblico complesso per tipologia e per numero:
- Generazione Z: bassa soglia di attenzione, utilizzo costante del mobile, focalizzati sul self learning.
- +15000 studenti.
- +1000 insegnanti.
- + 300 referenti ASL.
- +600 educatori UniCredit
Con in più la necessità di garantire una comunicazione costante con insegnanti, volontari e studenti.

La nostra proposta.
La partnership tra UniCredit e isapiens ha dato vita a Startup Your Life, un percorso triennale che copre il fabbisogno di Alternanza Scuola Lavoro per tutte le tipologie di scuole; offre opportunità di apprendimento attraverso una innovativa piattaforma online, momenti in aula con l’assistenza di tutor della Banca e di tutor delle Scuole e sviluppo di attività progettuali. I temi affrontati affrontati sono importanti:
- L’educazione bancaria e finanziaria.
- La monetica e gli strumenti di pagamento.
- Lo sviluppo dell’attività d’impresa.
- L’orientamento per affrontare il mercato del lavoro.
Abbiamo fornito a UniCredit un team di consulenti dedicato al design, implementazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione dell’offerta di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Le persone coinvolte e le diverse competenze ci hanno permesso di realizzare una soluzione multitarget, con un sistema proprio di data collection per l’iscrizione e la gestione delle comunicazioni con tutte le persone coinvolte, di fornire un supporto continuativo per un periodo lungo di erogazione del progetto e di agevolare il monitoraggio delle attività a più attori coinvolti (volontari UC, insegnanti, referenti ASL) in real time.
Per garantire un contributo davvero efficace a UniCredit abbiamo:
- prodotto tutti i contenuti formativi dell’offerta digitale (30 ore per ciascun programma);
- progettato e gestito la piattaforma digitale;
- gestito tutta la comunicazione rivolta a studenti, insegnanti e volontari mediante la piattaforma digitale;
- fornito un supporto costante all’attività di monitoraggio, comunicazione e rendicontazione del progetto;
- progettato e realizzato con Unicredit il sistema di valutazione;
- creato un modello di competenze per la valutazione del target;
- gestito l’Helpdesk.

La realizzazione.
isapiens ha messo a disposizione di UniCredit un team di oltre 40 professionisti per le seguenti attività:
- produzione di contenuti di digital learning (oltre 60 ore) e video production;
- progettazione, gestione e monitoraggio delle attività in piattaforma;
- produzione e gestione delle attività di comunicazione;
- project management;
- data analysis.

I risultati.
Efficacia.
- Incremento delle competenze acquisite.
- Utilità dei contenuti proposti ritenuta buona o molto buona dall’85% degli studenti e dal 91% degli insegnanti.
Soddisfazione.
3 studenti e insegnanti su 4 si sono dichiarati soddisfatti o molto soddisfatti della partecipazione al programma.
I numeri…
del target:
- + 270 scuole coinvolte.
- + 930 classi aderenti all’iniziativa anno 2017/2018.
- + 860 classi aderenti all’iniziativa anno 2018/2019.
- + 15000 studenti ogni anno.
- + 1000 insegnanti ogni anno.
- + 600 educatori UniCredit ogni anno.
…di isapiens:
- 675.000 mail inviate.
- 5.700 programmi formativi gestiti.
- 1.245.000 ore certificate per l’Alternanza Scuola Lavoro.